Enzo Nogara Residente in frazione Bonzeno n° 22 23822 Bellano (LC), coniugato con Rossi Laura nata nel 1967 con due figlie: Rosanna nata nel 1991 e Marta nata nel 1993.
Titoli di studio: Diploma di geometra conseguito nel 1977 Diploma I.S.E.F. conseguito il 12 marzo 1984 Qualifiche professionali: Guida Alpina dal 1980 Professione: Insegnante di ruolo dal 1986 di Educazione Fisica presso la Scuola Media Statale di Valmadrera.
Guida Alpina membro fondatore della Scuola Italiana di Alpinismo, Sci-Alpinismo ed Arrampicata denominata "Casa delle Guide Lecco-Valsassina-Orobie"; ha contribuito nel 2004 alla fondazione del nuovo Gruppo di Guide Alpine denominato "Guide Alpine del Lario e delle Grigne" , anch'essa Scuola Italiana di Alpinismo, Sci Alpinismo ed Arrampicata e a cui attualmente appartiene. Esperienze Sportive, Professionali e ulteriori qualifiche: Partecipazione a numerosi "Rally" di Sci-Alpinismo, prevalentemente negli anni 1977-1981, con buoni piazzamenti, anche a livello internazionale.
Attività alpinistica e di arrampicata sviluppata nell'arco di tre decenni con salite anche di rilievo in vari gruppi che vanno dal Monte Bianco alle Dolomiti, passando per il Monte Rosa, le Alpi Centrali (Alpi Svizzere, Val Masino e Ortles Cevedale), le Alpi Orobie e il Gruppo delle Grigne.
Attività di chiodatura di itinerari alpinistici e in falesia: Falesia di Morcate e di Varenna, Falesia dei Laghetti e del Pozzo (Civate), Torrione Porro in Valmalenco e Falesie adiacenti all'omonimo rifugio, Falesie adiacenti al rifugio Saoseo in Val di Campo e Falesia del Morteratsch, alcuni itinerari della Falesia del Sasso del Drago (Chiavenna).
Ha partecipato inoltre ai progetti di richiodatura dello Zucco dell'Angelone e delle Grigne con la sistemazione dei sentieri. Nel 1979, in collaborazione con la Guida Alpina Renato Bernard, ha realizzato la segnaletica dei sentieri compresi nell'anello Passo Sella - Sassolungo - Catinaccio D'Antermoia e sta partecipando al progetto di recupero dei sentieri Sasso di San Defendente (Bellano, Perledo, Esino) e della Val Varrone.
Dal 1987 viene a conoscenza dello Sport Orientamento (Orienteering) che, oltre ad insegnare a livello scolastico e professionale inserendolo come strumento didattico per far apprendere le nozioni di orientamento per le attività della montagna, pratica a livello competitivo partecipando a numerose gare, anche di più giorni e all'estero, conseguendo buoni risultati nella Corsa di Orientamento soprattutto a livello regionale vincendo più volte gare e la classifica del Trofeo Lombardia, ma anche a livello nazionale (campione italiano staffetta Master + 35 nel 1994), nell'Ori-Bike e nello Sci-O. Nel 1989 è socio fondatore dell'Associazione Sportiva "Nirvana Verde" affiliata alla F.I.S.O. (Federazione Italiana Sport Orientamento) e alla F.A.S.I. (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) di cui è attualmente vice-Presidente. Acquisisce una ottima competenza organizzativa promovendo gare di Orienteering anche a livello nazionale assumendo vari ruoli (tracciatore, direttore gara, responsabile di vari settori).
Anche nel campo dell'Arrampicata Sportiva si fa promotore dell'organizzazione di eventi sportivi promozionali (Promo Rock) e scolastici anche a livello nazionale (direttore di gara della Fase Nazionale dei G.S.S. 2003 e2004).
Naturalmente organizza molteplici corsi di Orienteering e Arrampicata, anche a livello scolastico, ed è impegnato nella formazione ed aggiornamento degli insegnanti di Educazione Fisica. Inoltre è in possesso del titolo di Istruttore di Orienteering.
Attività svolte: Arrampicata, Alpinismo, Sci alpinismo, Vie Ferrate, Orienteering, Trekking.
Lingue: Italiano, Inglese.
Per contattarmi puoi chiamarmi al n° 0039 338 7294601 oppure scrivermi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.