DOMENICA 10 LUGLIO - MONTE GRONA
Ritrovo: Ore 09:00 Breglia sopra Menaggio
Punto di partenza: Monti di Breglia 996 mt.
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 740 m - Totale: 1480 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: E
Il Monte Grona (o "La Grona") è una montagna delle Prealpi Luganesi alta 1736 m, situata nel territorio di Plesio. La particolarità della montagna sta nel fatto che le sue pareti rocciose sono in netto contrasto con i monti circostanti. Il Monte Grona risulta infatti composto da rocce calcaree e alterna guglie e ripidi canali, sorgendo come primo baluardo mesolcinico. Il Grona fa parte della "linea del Grona", faglia geologica che mette in comunicazione il luganese con le Alpi Lepontine. La vista dalla cima (ma anche dai vari sentieri che permettono di raggiungerla) è notevole e oltre a pittoreschi scorci sui tre laghi (Como, Lugano e Piano) si scorgono i più noti monti lariani: il Monte Galbiga, il Monte San Primo, i Corni di Canzo, la Grignetta, la Grigna ed il Monte Legnone. A nord fanno da cornice le cime delle Alpi Retiche della Valchiavenna e della Val Masino. La salita qui descritta avviene passando dalla località denominata "Forcoletta".
Pranzo al sacco.
Costi. €. 25,00 a persona. L'uscita verrà effettuata al raggiungimento di almeno 5 partecipanti.
Info: Frediano 335 5945329 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il programma potrà subire variazioni in base alla situazione emergenziale COVID del momento